Accaparramento di terreno

Il diagramma mostra 2000 mq di colture coltivate in Europa e altri 1000 mq di colture "importate" da paesi extraeuropei.

Perché la ricca UE non riesce a nutrirsi da sola?

Nell’Unione Europea c’è più terra coltivabile per persona rispetto alla media mondiale, appunto circa 2500 mq. In India sono 1200 mq, in Cina 880 mq e in Svizzera solo circa 500 mq. Negli Stati Uniti, invece, abbiamo 4760 mq e in Argentina quasi un ettaro a persona. Il grano, l’orzo, il mais, gli altri cereali e i semi oleosi sono le principali colture arabili in Europa. La maggior parte viene utilizzata come mangime per animali e, sempre più spesso, anche per la produzione di energia e di carburanti.

Se confrontiamo inoltre i terreni coltivabili importati nell’UE (ad esempio come la soia) con quelli esportati (ad esempio come il grano), rimane un deficit del commerciale di circa 21 milioni ettari. Di conseguenza, importiamo altri 500 mq di terreno coltivabile per persona da altri paesi del mondo e consumiamo in media 3000 mq per persona. Reclamiamo così tanto anche se l’Europa possiede i terreni e le condizioni climatiche migliori, nonché i prerequisiti tecnici e finanziari ottimali. Allora perché la ricca UE non riesce a nutrirsi da sola? Perché possiamo permettercelo e perché i prodotti agricoli sono troppo economici sul mercato mondiale. E perché gran parte dei nostri terreni coltivabili importati non sono destinati alla nostra alimentazione umana.