Il Campo Globale del Bliesgau

Il Campo Globale del Bliesgau è un progetto educativo nel cuore della riserva della biosfera UNESCO di Bliesgau, nel Saarland. Con una superficie di 2000 mq, simboleggia la superficie media coltivabile a disposizione di ogni persona nel mondo. Il Campo Globale si basa sulla Dieta per la Salute Planetaria della Commissione Lancet, la quale mira a promuovere una dieta sostenibile e sana entro i confini del pianeta fino all’anno 2050.

L’area coltivabile di Bliesgau si estende per 1200 mq, mentre i restanti 800 mq sono caratterizzati da un antico patrimonio di alberi da frutto che risale ai tempi in cui un contadino coltivava la terra. Questi alberi sono una testimonianza vivente della storia agricola della regione.

Dall'alto, il Campo Globale è circondato da case. A sinistra confina con i campi.
Il Campo Globale dall’alto (©Paula Jacob)
Quattro persone nel ortaggio, rimuovendo le erbacce.
Lavorare sul Campo Globale (©Paula Jacob)

Il progetto è stato nato nella fattoria Sonnenbogen della famiglia Ballhorn nel 2022. Hannes Ballhorn, il nostro giardiniere del Campo Globale, ha iniziato il progetto e ha piantato i 2000 mq di terreno coltivabile con l’aiuto di volontari. Questo ha portato alla formazione del gruppo di lavoro del Campo Globale, riunendo persone interessate della regione, tra cui un dipendente dell’Associazione Biosfera, che si è occupato dell’etichettatura delle colture. La cerimonia dell’apertura si è svolta nell’agosto del 2023 e alla fine del 2023 è stata fondata l’organizzazione no-profit Bliesgau Weltacker e.V. per sviluppare e promuovere ulteriormente il progetto.

Il Campo Globale del Bliesgau si trova a Wolfersheim, un piccolo villaggio minerario, tradizionale per i suoi lavoratori e agricoltori. Wolfersheim è stato premiato nel concorso “Il nostro villaggio ha un futuro”. Circondato dal paesaggio del Bliesgau, la idea del Campo Globale è più facile da capire guardando l’agricoltura circostante, dove si trovano ancora dei resti dell’agricoltura biologica tradizionale di una volta. Il legame con la natura e l’agricoltura è particolarmente tangibile nei dintorni di Wolfersheim.

All'ingresso è affisso un cartello con la scritta “Benvenuti al Campo Globale del Bliesgau”. Sotto si trovano altri cartelli in legno con le scritte “Permacultura”, “Donne nell'agricoltura”, "Arte" ed "Educazione allo sviluppo sostenibile”. Inoltre, è presente un cartello con un lungo testo sull' "Alimentazione sana per il pianeta”.
Già l’ingresso al campo è promettente (©Paula Jacob)

Particolarmente degno di nota è il metodo di coltivazione sostenibile del Campo Globale, che si basa sui principi della permacultura qui nel Bliesgau. Questa filosofia promuove un’agricoltura che rispetta i cicli naturali e utilizza pratiche rigenerative per creare terreni sani ed ecosistemi stabili a lungo termine. La permacultura permette di utilizzare i terreni agricoli in modo da preservare le risorse e allo stesso tempo la biodiversità. È così che vogliamo essere amici e partner della natura.

Come parte della riserva della biosfera, il Campo Globale del Bliesgau è dedicato all’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD) e supporta gli obiettivi globali delle Nazioni Unite (SDGs). Il campo fornisce informazioni pratiche su come le sfide globali, il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare e la conservazione delle risorse possono essere affrontate a livello locale. Gli alunni e i visitatori imparano l’importanza dei metodi di coltivazione che preservano le risorse e dell’agricoltura sostenibile durante i workshop e le visite guidate. Il Campo Globale del Bliesgau fa parte di una rete internazionale di Campi Globali in tutto il mondo e offre un prezioso contributo alla sensibilizzazione sull’agricoltura sostenibile. Dimostra in modo impressionante come tutti noi possiamo influenzare positivamente il futuro del nostro pianeta prendendo decisioni responsabili in materia di consumo e produzione.