Il Campo Globale di Berlino
Il progetto del Campo Gloable a Berlino è stato iniziato nel 2013, rappresentando dunque il primo Campo Globale del mondo. Inizialmente situato a Spandau, il campo si è spostato a Marzahn-Hellersdorf per l’Esposizione Internazionale dei Giardini nel 2017, per trovare dopo la sua sede permanente nel Parco Botanico del Popolo di Blankenfelde-Pankow. Weltacker Berlin e.V. è stata riconosciuta come associazione non-profit dal 2023.


Sul Campo Globale di 2000 metri quadrati, bambini e adulti hanno l’opportunità di riflettere sulla propria impronta di carbonio e di collocare il proprio comportamento di consumo personale in un contesto globale. A tal fine, un programma educativo vario, che comprende visite e laboratori, viene offerto durante tutto l’anno. Questo programma è integrato da seminari online che approfondiscono il contesto globale dell’agricoltura e raggiungono anche le persone che non possono recarsi sul posto. Ogni anno vengono inoltre organizzati diverse feste e il Campo Globale partecipa anche a numerosi eventi pubblici per avvicinare un numero sempre maggiore di persone alla visione del progetto, promuovendo la comunicazione.
Un tema centrale del Campo Globale di Berlino è il suolo e la sua biodiversità. Nel “foro del verme” mobile, ad esempio, i visitatori possono sperimentare il suolo con tutti i loro sensi e imparare quanto sia importante un suolo sano per un’agricoltura equa e sostenibile e per l’ambiente. In futuro abbiamo intenzione di dare maggiore peso anche al tema dell’acqua, una risorsa sempre più scarsa.

Il team principale dell’associazione Weltacker Berlin e. V. è composto da sei membri permanenti che sono supportati da volontari, stagisti, studenti assistenti e consulenti educativi esperti. Un punto di forza particolare è un’associazione di giovani tra i 15 e i 27 anni, che si chiama Weltacker-Jugendrat. Questo consiglio dei giovani si concentra intensamente su come i giovani possano essere coinvolti nella transizione alimentare. Si occupa delle sfide esistenti e valuta le idee per un sistema alimentare socialmente giusto. L’obiettivo è quello di motivare altri giovani a impegnarsi in queste tematiche.
