Il Campo Globale di Friburgo

A Friburgo, un gruppo di persone impegnate e motivate si è riunito con l’obiettivo di sensibilizzare la gente sulle connessioni globali e sulle possibilità di azione locali, offrendo opportunità educative tangibili.

Ciò che li spinge è il desiderio comune di creare un luogo di apprendimento sui temi della giustizia alimentare globale – il Campo Globale di Friburgo. Qui, gli approcci individuali e sociali per una maggiore sovranità alimentare vengono discussi e sperimentati nella pratica. Il nostro lavoro per la giustizia alimentare globale è sostenuto da una cooperazione democratica è basato soprattuto sul volontariato. Siamo legati in un approccio solidale, ecologico, antirazzista, sensibile alle discriminazioni e femminista. Il team ha molta esperienza nel campo dell’educazione allo sviluppo sostenibile (ESD) e dell’apprendimento globale. Il team locale è composto da persone con background diversi: da ingegneri agrari e scienziati sociali a persone con esperienza pratica nella cooperazione allo sviluppo.

Si vede il Campo Globale di Friburgo dall'alto: un campo di 2000 mq accanto a un capannone agricolo.
Il Campo Globale dall’alto (©Weltacker Freiburg e.V.)
Una carriola piena di carote e patate si trova davanti ai campi del progetto
Raccolta dal Campo Globale (©Weltacker Freiburg e.V.)

L’associazione Weltacker Freiburg e.V. è stata fondata nell’aprile 2022 e l’apertura del Campo Globale nel Parco Naturale Avventura Mundenhof è stata celebrata nel giugno 2023. Con i suoi 38 ettari, il Mundenhof è il più grande recinto per animali del Baden-Württemberg. Gli ampi paddock ospitano razze di animali domestici e da fattoria provenienti da tutto il mondo. Il Campo Globale di Friburgo si trova tra gli alpaca e i bovini di Hinterwald.

I programmi educativi offerti dal Campo Globale di Friburgo incoraggiano i bambini e i giovani a pensare e ad agire in modo sostenibile. In termini di contenuti e metodologia, i programmi sono allineati al concetto di “Educazione allo Sviluppo Sostenibile” (ESD). Gli alunni sono invitati a riflettere sul loro consumo quotidiano di cibo e altri prodotti sullo sfondo di contesti locali e globali. Gli insegnanti hanno la possibilità di visitare il Campo Globale con i loro alunni (a partire dal 5° anno) da metà giugno a metà ottobre. Sono disponibili i seguenti programmi:

Progetti sul campo:

Dopo un’introduzione al contesto e agli obiettivi del Campo Globale, l’attenzione si concentra su piselli, lenticchie, soia ecc. – insieme alla loro importanza per una dieta sana e sostenibile. Gli alunni esplorano giocosamente il mondo dei legumi in varie stazioni. A seconda della stagione, i bambini seminano, coltivano o raccolgono i legumi insieme al team del Campo Globale e preparano piatti deliziosi che vengono poi gustati insieme.

Rally sul campo:

Dopo un giro esplorativo del Campo Globale, gli alunni competono a squadre, rispondendo a varie domande a quiz sui temi della produzione alimentare, della scienza del suolo, della nutrizione, della biodiversità e dell’utilizzo delle risorse (a livelli diversi a seconda del grado scolastico). Le risposte alle domande del quiz si trovano tutte sul terreno agricolo: Alcune sono nascoste nel testo dei pannelli informativi sul campo, mentre altre richiedono dei calcoli o di risolvere un puzzle.

Tre bambini fanno un puzzle sul Campo Globale sotto la guida di un consulente educativo.
Bambini durante il rally sul campo (© Weltacker Freiburg e.V.)

A Friburgo offriamo anche visite guidate individuali per gruppi di adulti interessati. I temi comprendono per esempio aspetti come il consumo d’area, l’alimentazione rispettosa del clima, la conservazione della fertilità del suolo, ecc. I legumi sono di particolare interesse: grazie al loro elevato contenuto proteico, sono molto preziosi per l’alimentazione umana. Tramite la loro simbiosi con i batteri noduli, i legumi possono fissare l’azoto atmosferico, contribuendo alla fertilità del suolo e riducendo la necessità di fertilizzanti azotati. Fertilizzanti artificiali nuocono non solo il suolo, per di più sono anche prodotti con un elevato apporto energetico. Con oltre 18.000 specie in tutto il mondo, c’è un enorme potenziale per far conoscere meglio i legumi e (ri)affermarli come base varia e gustosa per l’alimentazione umana.

Se ti trovi in zona, visita il Campo Globale di Friburgo, incontra il nostro team ed esplora il campo.