Il Campo Globale di Norimberga

Nel 2020, Barbara e Manfred Schmitz (fondatori della Innovation und Zukunft Stiftung) si sono imbattuti nel concetto del Campo Globale di Berlino e hanno mentalmente “piantato il seme” per portare un simile Campo Globale a Norimberga. Dopo un periodo di due anni, occupato con analisi di posti adatti in collaborazione con gli studenti dell’Istituto di Scienze Applicate di Norimberga e diverse audizioni e incontri con il governo della città, nel luglio 2022 è stato firmato un accordo di utilizzo per venti anni per un’area nel parco urbano Westpark, vicino ad una strada principale.

Vista sul Campo Globale di Norimberga: si vede i singoli campi con la casa rossa per i seminari, fiancheggiati da un parco urbano da un lato e una barriera antirumore dall'altro lato.
Il Campo Globale di Norimberga (©Fondazione Innovation und Zukunft Stiftung)
Quattro membri del Campo Globale di Norimberga in piedi davanti a una bancarella di mercato, sorridendo alla telecamera.
Stand informativo natalizio (©Fondazione Innovation und Zukunft Stiftung)

Dal parcheggio sigillato al Campo Globale

Un aspetto centrale della nascità del Campo Globale di Norimberga è la rimozione del sigillo dall’asfalto. Infatti, il luogo in cui ora si trova il Campo Globale di Norimberga era in precedenza un parcheggio, occupato per lo più da furgoni e camper. In molte città, grandi aree sono coperte da terreno sigillato, spesso utilizzato come parcheggio. Con il 59%, Norimberga è la città più impermeabilizzata della Baviera e supera addirittura Francoforte sul Meno (57%) nel confronto tedesco.

Perché abbiamo scelta quest’area in particolare, nonostante le spese aggiuntive per la rimozione dell’asfalto? Perché le superfici sigillate impediscono l’infiltrazione naturale dell’acqua piovana, che può causare, tra l’altro, allagamenti. Per saperne di più su questa sfida per il Campo Globale di Norimberga, clicca qui. Con la rimozione dell’asfalto diamo l’esempio: La trasformazione delle superfici sigillate in terreno fertile – la base della nostra vita. In questo modo, non solo abbiamo contribuito alla preservazione della biodiversità, ma abbiamo anche creato uno spazio in cui i visitatori possono scoprire e sperimentare l’agricoltura globale e quindi l’origine del loro cibo.

Le piante di pomodoro crescono su dei bastoni attaccati a una recinzione
Campo di ortaggi nel centro della città (©Fondazione Innovation und Zukunft Stiftung)
Elna Tietböhl tiene il premio tra le mani e viene intervistata sul palco.
La responsabile del progetto Elna Tietböhl durante la cerimonia di premiazione (©Thomas Ecke)

Il 2023 vide l’apertura ufficiale del Campo Globale di Norimberga e l’inizio della sua prima stagione di successo. L’anno successivo, il progetto ricevette il suo primo premio: Il Campo Globale di Norimberga ha ricevuto il Premio tedesco per i progetti di sostenibilità.

Centro educativo nel cuore della città

Il nostro Campo Globale si concentra in particolare sull’educazione sostenibile e di qualità (SDG 4) ma anche sulla sensibilizzazione del pubblico sulle relazioni tra, ad esempio, l’agricoltura globale, la propria dieta e gli effetti associati sul nostro pianeta. Allo stesso tempo, presentiamo e discutiamo varie alternative sostenibili per l’agricoltura globale. In questo modo i visitatori sperimentano la loro propria “impronta positiva”.

Il Campo Globale di Norimberga non è solo un luogo di apprendimento, ma offre anche uno spazio per le comunità della città e la loro communicazione. Come luogo di apprendimento e di incontro interculturale, non offre solo l’opportunità di scambiare idee su un mondo sano per un futuro comune, ma anche semplicemente di nutrire il sentimento di essere tutt’uno con la natura in mezzo alla città.

Il team del Campo Globale di Norimberga lavora costantemente per integrare il suo progetto nella vita quotidiana, sia scolastica, sia extrascolastica – nelle aziende e nelle istituzioni che nelle scuole e nelle università. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso partnership in tutta Norimberga e oltre i confini della città (SDG17). Collaboriamo con aziende (ad esempio DATEV), iniziative e associazioni della regione (ad esempio Beachcleaner) per portare l’impatto sostenibile nella società.