Un Campo Globale “Welt.Wald.Acker” per Brema
Un’area ricreativa di 480 ettari, unica nel suo genere, si estende nella verde zona occidentale di Brema: un mosaico di circa 4000 orti e giardini comunitari, frutteti rigogliosi, vivaci biotopi di zone umide, zone boschive ombreggiate e canali quasi naturali. È proprio qui dove entro il 2026 verrà creato un Campo Globale orientato al futuro, che renderà tangibile l’attuale agricoltura globale e sperimenterà nuovi impulsi per una produzione e un’alimentazione sostenibili.
A vari livelli, il nuovo progetto educativo collabora con un progetto di giardino forestale già esistente nel Waller Feldmark di Brema. Un’area di circa 2000 mq adiacente al giardino forestale sarà utilizzata per illustrare il funzionamento dell’agricoltura globale – un’area che corrisponde all’incirca alla percentuale calcolata di terra coltivabile utilizzata per cibo, abbigliamento ed energia pro capite all’anno.
Il “Welt.Wald.Acker” di Brema fa un ulteriore passo avanti: combina il classico principio del Campo Globale con l’approccio lungimirante dell’agroforestazione nell’agricoltura con la Dieta della Salute Planetaria. Quest’ultima è un modo di mangiare ecologicamente sostenibile, con allo stesso momento seguendo una dieta sana. Il progetto mira a dimostrare che circa 1200 mq sono sufficienti per nutrire in modo sostenibile una persona durante un anno intero, in linea con la Dieta della Salute Planetaria.
Oltre alle aree di giardino forestale esistenti, alcuni degli alberi esistenti saranno conservati nei restanti 800 mq del “Welt.Wald.Acker” e saranno integrati o sostituiti da altri alberi e arbusti commestibili col tempo – compresi robusti alberi da frutta e noci, contribuendo così alla biodiversità e all’approvvigionamento alimentare a lungo termine.
Il team del Campo Globale di Brema ha intenzione di contribuire alla protezione del suolo, all’adattamento al clima e alla promozione della biodiversità, dimostrando allo stesso tempo come l’agricoltura sostenibile possa essere progettata per essere non solo produttiva ma anche ecologicamente valida.
