Il nostro elisir di lunga vita

Stiamo esaurendo l’acqua?
L’acqua del nostro pianeta blu fa parte di un enorme ciclo naturale, negli oceani, nelle nuvole, nei ghiacci, nei laghi e fiumi, negli alberi e in tutti gli altri organismi, nel suolo e nell’aria – quindi non ne perdiamo nemmeno una goccia. Tuttavia, dobbiamo adattarne l’uso alle rispettive condizioni regionali e locali e ai loro cambiamenti per utilizzare e accumulare le quantità d’acqua disponibili in modo efficace, attento ed equo e per renderla disponibile al maggior numero possibile di organismi nei cicli locali. L’estrazione di acque sotterranee e superficiali è aumentata rapidamente negli ultimi decenni. L’agricoltura rappresenta il 70% di questi prelievi. In molte regioni, importanti bacini idrici sotterranei si stanno esaurendo e laghi e fiumi si stanno prosciugando.
L’uso di fertilizzanti, pesticidi, sostanze chimiche e medicinali, nonché le acque reflue non trattate provenienti dall’industria e dalle abitazioni, stanno rendendo sempre più inutilizzabili o addirittura tossiche le acque superficiali e sotterranee. Oltre un quarto dell’umanità non ha accesso sicuro all’acqua potabile!
Per contrastare questi problemi, l’utilizzo dell’acqua dovrebbe essere adattato al ciclo naturale e le quantità d’acqua disponibili a livello regionale dovrebbero essere utilizzate in modo efficace, attento ed equo. La leva più importante per un uso sostenibile è quella di utilizzare e raccogliere l’acqua piovana in modo più efficace.