Il progetto Global Bean

Il progetto Global Bean mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sui numerosi benefici dei legumi e, come rete internazionale, ad aumentarne la coltivazione e il consumo in tutto il mondo. Fondata nel 2021 dall’organizzazione Zukunftsstiftung Landwirtschaft, la variegata rete comprende oggi quasi un centinaio di iniziative partner in tutto il mondo e quindi innumerevoli esperti e appassionati di legumi.

I legumi sono una fonte alimentare ricca di proteine per l’essere umano, molto più sana, sostenibile e, nella maggior parte dei casi, più economica delle proteine animali. Fagioli, piselli, lenticchie e altri legumi possono essere trasformati in molti piatti deliziosi e nutrienti e sono parte integrale di molte tradizioni culinarie regionali. Inoltre, i legumi hanno qualità naturali di miglioramento del suolo. Fissano l’azoto nel terreno, contribuendo così a ridurre la dipendenza dai fertilizzanti minerali artificiali e limitando l’impatto negativo sugli ecosistemi e sulla salute umana. I legumi svolgono quindi un ruolo cruciale nella necessaria transizione dei sistemi alimentari globali e nella lotta al cambiamento climatico.

Il progetto Global Bean sostiene e stimola la coltivazione e il consumo di legumi e ne comunica i benefici a un vasto pubblico tramite competenza e consulenza, pubblicazioni ed eventi online.

Tre affiliati del progetto Global Bean si trovano davanti a un loro tavolo informativo.
Il gruppo coreano Kbean, il team di Global Bean e un cuoco davanti al tavolo informativo.
Una visitatrice interessata all'esposizione di Global Bean interagisce vivacemente con un membro del progetto.